Superamento paura del dentista
Imparare a gestire ansia, angoscia e paura del dentista con pazienza
Perché è importante affrontare le cure in uno stato di tranquillità?
Perché paziente, assistente e medico lavorano con tranquillità e serenità e tutto riesce al meglio, tutto!
1
Una clinica “benessere” e rilassante, nel corso della prima visita dentale in cui vi conosciamo, vi dedichiamo un tempo di oltre un’ora, di cui molto è dedicato all’ascolto delle vostre esigenze soprattutto emotive. Colori, profumi, immagini piacevoli vi rilasseranno.
2
Un personale formato per ascoltarvi e consigliarvi, con la corretta comprensione delle vostre problematiche, anche per definire la posizione migliore, più corretta e rilassante in poltrona, per respirare meglio e la durata di ogni seduta, adatta a voi.
3
Il test DAS in prima visita, quando necessario.
4
Una comunicazione corretta (frequentiamo la Milton Erickson University).
5
La sedazione cosciente con il protossido d’azoto, tramite mascherina inalatoria dai 6 anni di età.
6
La sedazione cosciente in vena con anestesista ospedaliero per adulti.
7
I video occhiali con immagini e musica rilassanti per tutti.
8
Il Tell-Show-Do (DOTTORE: SPIEGA-MOSTRA-FA).
9
La visione di video e immagini di natura, per rigenerarsi curandosi e respirare meglio.
La pre anestesia con Lidocaina con la possibilità di svegliare con un antidoto la parte anestetizzata se dovete lavorare subito dopo.
11
La trapunta cognitivo sensoriale per preoccupazioni, ansia, stress, agitazione.

Ed il nostro cuore, la nostra passione e l’impegno sincero e quotidiano per voi!
Cure dentali e apprensione o paura o forte paura od odontofobia
La nostra clinica sempre cosciente di questo fatto assolutamente veritiero e imprescindibile considera il trattamento delle emozioni del paziente come fattore prioritario rispetto alle cure stesse vere e proprie.
I pazienti odontoiatrici hanno paura perché la bocca è un organo con cui si parla, si sorride, ci si nutre, si interagisce con gli altri, si ama, ed è l’organo che ci ha messo in contatto con il mondo quando siamo nati, inoltre quando si è dal dentista come “mammiferi” ci sentiamo così indifesi………lo sappiamo! Vi capiamo.
- il 30% dei pazienti non ha nessuna paura
- il 40% dei pazienti ha un’apprensione leggera
- il 20% dei pazienti ha una forte paura
- il 10% dei pazienti soffre di odontofobia, con sintomatologia importante
Ogni gruppo di pazienti in cui vi riconosciate, a parte il primo ovviamente, nella vostra soggettività di essere umani unici, necessita di sostegno prima-durante-dopo le cure dentali. Noi ci impegniamo moltissimo con studi, formazione, apparecchiature, tecniche particolari sia odontoiatriche che non.
Consulenza personalizzata per garantire la serenità e il benessere dei nostri pazienti che hanno paura del dentista e delle cure dentali.
Superare la paura del dentista
Prima, durante e dopo le cure

ROBERTA
Assistente di studio odontoiatrico

Protesista e pedodonzista
(dentista per bambini)

LUANA
Receptionist

STEFANIA
Consulente dedicato ai pazienti
Vorremmo portarvi in ogni nostro gesto
il maggior benessere dentale possibile
Durante le cure: vediamo un po’






Ogni persona è unica e presenta una situazione clinica differente, che va valutata in tutti i suoi aspetti. Siamo consapevoli di quanto sia importante avere un’idea chiara e dettagliata dei costi prima di intraprendere una qualunque cura dentale o medica in generale.
E’ l’atto medico fondamentale per avere chiara la propria situazione in merito alla salute orale e alle cure necessarie per ripristinarla. Potete fissare un Appuntamento ed un medico odontoiatra specialista potrà valutare il vostro caso specifico, illustrandovi il vostro Piano di Cura Personalizzato.
Relativi costi e soluzioni di pagamento vi verranno ampliamente descritti in sede di visita. Cliccate il bottone qui sotto, Richiedete il check up e Verrete ricontattato dal nostro personale.
Autore immagine di Torino: Flesiot
Richiedi il tuo check up
Vieni a conoscerci nella nostra clinica dentale a Torino. Verrai visitato dal nostro specialista più adatto a te e al tuo caso.
Paura del dentista: i casi pratici
Approccio pratico alla risoluzione del problema
La paura del dentista coinvolge oltre la metà dei pazienti odontoiatrici in misura e con modalità assolutamente differenti. Per ogni paziente pertanto sarà necessario trovare una soluzione a questo problema assolutamente differente e soggettiva.
Da noi potete trovare una risposta, un aiuto, comprensione, rispetto ed empatia.
E’ cultura nostra, della formazione che abbiamo seguito, dell’amore che abbiamo nel fare questo lavoro e verso tutti i nostri pazienti, della passione che ci mettiamo ogni giorno e nell’animo eticamente corretto di un approccio olistico al paziente (stato di salute, stile di vita ed emotività fronte alle cure dentali).
Nel caso di Carmelina A. la soluzione è stata trovata nella gestione delle cure da parte dell’odontoiatra con il metodo “tell-show-do”. Significa che ad ogni singolo passaggio il dentista spiegava con precisione cosa e come avrebbe compiuto una determinata azione, mostrava gli strumenti e procedeva poi lentamente, chiedendo spesso alla paziente, fermandosi, come andasse e se poteva procedere oltre. Un Grazie detto con il cuore ci ha davvero fatti sentire utili!
Nel caso di Milena P. la soluzione è stata trovata inserendo nel piano di cure odontoiatriche, l’utilizzo del protossido d’azoto, una miscela di ossigeno e di azoto che rilassa molto e calma il paziente. Un’ansiolisi per inalazione con mascherina individuale. Dopo tre sedute Milena ha acquistato fiducia e ha proceduto senza protossido d’azoto. Un sorriso e un abbraccio sincero ci hanno ricompensato!
Nel caso di Roberta M. è stato il tempo il fattore fondamentale. E’ passato quasi un anno dal primo colloquio all’inizio delle cure, gestite poi con ansiolisi per via endovenosa. Il tempo necessario alla paziente per poter maturare dentro di sé fiducia nella struttura e autentica volontà di volersi curare. Ora ha un bellissimo e dolce sorriso ed è tranquilla quando viene per i regolari controlli.
Nel caso di Marisa G. è stata determinante l’esperienza fatta nella nostra clinica dal marito. Seguire l’andamento delle sue cure, i risultati e poter valutare di persona tutto lo svolgimento l’ha convinta a farsi curare. Inizialmente con l’ansiolisi per via endovenosa, in seguito tranquillamente senza alcun altro supporto.
Nel caso di Ferdinando C. è stato indispensabile ricorrere al test DAS (Dental Anxiety Scale) per capire e quindi valutare con esattezza il suo livello di ansia e paura del dentista, anche se rimangono sconosciute le cause di ciò. In base al risultato del test si è valutata una paura davvero elevata e quindi si è stabilito un piano di cure adeguato alle sue possibilità, perlomeno iniziali di gestione dell’ansia.

Nel caso di Bianca F. l’ansia derivando da condizioni fisiche pre esistenti ha portato alla scelta per il benessere della paziente della gestione delle seguenti variabili in studio medico: la posizione della poltrona tenuta in posizione più verticale, un cuscino di appoggio per la zona cervicale, una durata della prestazione che complessivamente non superasse mai i 45 minuti, con intervalli per sciacquare la bocca o ritrovare una posizione confortevole per il tempo rimanente della seduta di cure.
Nel caso di Annamaria M. nelle conversazioni è stato basilare l’utilizzo del feedback e del check. Quale la differenza? Sono due azioni complementari; con il feedback chi parla può accertarsi per mezzo di domande aperte che chi ascolta abbia compreso, con il check viceversa chi ascolta riformula ciò che ha udito per essere certo di avere ben compreso.
Nel caso di Camillo L. è stato fondamentale l’ascolto del paziente, che lamentava questa carenza nelle strutture precedentemente frequentate. Dunque ad ogni visita paziente e odontoiatra si scambiavano opinioni sia sulla seduta precedente che su quella attuale, con dettagliate spiegazioni su ciò che sarebbe avvenuto e come sarebbe continuato. L’ascolto attivo e partecipe e la lettura dei segnali del paziente è stato fondamentale per acquisire fiducia e collaborazione incondizionate.

Nel caso di Maria S. vista la complessità del caso e delle pregresse esperienze è stato necessario ed utilissimo partecipare alle sedute odontoiatriche per sostenere il paziente in studio medico direttamente nel corso delle stesse, ma soprattutto per poterne riparlare serenamente a posteriori insieme e rielaborare l’esperienza e i passi a venire.
Nel caso di Gabriella B. l’ansia era generata da una forte apprensione di sentire dolore durante la pulizia dentale. Come sempre sono stati utilizzati ultrasuoni a bassa frequenza, tuttavia una particolare delicatezza manuale si è resa necessaria insieme ad una sorta di pre anestesia locale effettuata con Lidocaina. La prestazione dentale è stata leggera e totalmente gestibile dalla paziente, che è uscita soddisfatta e sorridente.
Nel caso di Luca G. la visione delle immagini di natura Alamar Life che sono inserite in ogni contesto della struttura e sono proiettate negli studi medici hanno permesso al paziente di controllare meglio l’ansia attraverso una respirazione corretta, di distogliere dalla mente pensieri ossessivi e negativi, di alzare quindi la sua soglia di percezione del disagio durante le cure. Senza girasoli, nessuna cura per lui!
Nel caso di Cecilia F. era importante fosse percepito dalla paziente tutta la cortesia, il rispetto, e la gentilezza dell’intero staff. Cecilia ha chiamato questo approccio con “UMANITA’”. Il paziente odontoiatrico è sempre e comunque un paziente, con patologie che necessitano di essere curate nel migliore dei modi; la serenità è fondamentale.
Nel caso di Antonio T. è stata fondamentale la sensazione di sentirsi come a casa propria. Il tipo di ambiente, i colori, l’odore negli studi neutro, il calore di medici e assistenti hanno reso possibile da parte del paziente la presa di assoluta fiducia e quindi di collaborazione durante le cure, peraltro impegnative di cui necessitava.

Nel caso di Alessandra C. l’ansia delle cure odontoiatriche era causata dalla paura di contagio. Le è stato mostrato tutto il processo di pulizia e sterilizzazione degli strumenti e dei manipoli, di purificazione dell’acqua della poltrona odontoiatrica, dell’igiene degli studi medici completi anche di tappetini batteriostatici, delle procedure di lavaggio delle mani e di utilizzo dei dispositivi medici individuali monouso dedicati ad ogni paziente e per ogni operatore.
Nel caso di Irene F. la sua ansia era portata dalla vergogna di mostrare le condizioni della sua salute orale. Ora questo sentimento, che peraltro riteniamo normale da parte di molti pazienti, non deve assolutamente bloccarvi nell’avvicinarvi ad una visita medica con professionisti, che hanno nei vostri confronti pensieri positivi e la visione della vostra salute futura. Partendo dalla storia e poi dall’osservazione dello stato attuale, cercheremo di capire “insieme” cosa è meglio per il paziente in base a ciò che desidera per se stesso. È un vostro diritto in qualità di pazienti: rispetto, comprensione e ascolto attento, con tatto e gentilezza.
Nel caso di Antonio C. abbiamo rilevato una forte ansia nei confronti dell’ago. L’utilizzo della pre anestesia con Lidocaina e di una mascherina per gli occhi o l’utilizzo dei video occhiali con immagini e musica rilassanti, unitamente alla mano molto leggera del medico, hanno reso praticamente impercettibile al paziente l’anestesia locale necessaria per effettuare la prestazione medica. Considerato il successo riscontrato, abbiamo proseguito su questa strada con grande soddisfazione del paziente.
Richiedi il tuo check up
Vieni a conoscerci nella nostra clinica dentale a Torino. Verrai visitato dal nostro specialista più adatto a te e al tuo caso.
Ogni persona è unica e presenta una situazione clinica differente, che va valutata in tutti i suoi aspetti. Siamo consapevoli di quanto sia importante avere un’idea chiara e dettagliata dei costi prima di intraprendere una qualunque cura dentale o medica in generale. Un odontoiatra valuterà il tuo caso specifico, illustrandoti un piano di cura personalizzato.
Dove Siamo
Per informazioni e prenotazioni di visite specialistiche, non esitate a contattarci!
Via Nicola Porpora, 61
10154 TORINO
Tel: 011 205 93 71
Orari:
Lunedì-Venerdì: 9.00 / 19.30 solo con appuntamento preso telefonicamente allo 011 205.93.71
Clinica adatta a pazienti con agibilità ridotta
Posti auto dedicati
Clinica del Benessere Dentale è una clinica che fonda la propria etica professionale sull'importante e delicata relazione con il paziente: abbiamo un’unica sede in cui ti proponiamo ottime ed accurate cure odontoiatriche, le migliori attrezzature e il maggior sostegno in studio per situazioni anche rilevanti di ansia e paura del dentista.